Alchimia I - A. Angelini
Per ordinativi rivolgersi a:
Archivio KEMI associazione:
- kemi.associazione@gmail.com
Cell. 3472996237
________________________________________
CORSO di ALCHIMIA e SPAGIRIA - anno I - Relatore Angelo Angelini
Programma | Argomenti |
Questa serie di incontri si prefigge di chiarire le premesse su cui si basa l'Alchimia, considerata spesso una "tecnica" fra le tante, che si può apprendere tramite la frequenza ad un corso condotto secondo le regole secolari di una normale esposizione cattedratica. L'Alchimia per essere compresa e poi applicata necessita di una revisione totale del proprio sistema di ragionamento che da logico, aristotelico-euclideo, deve diventare pre-logico, partendo dalla considerazione che la Sostanza è UNA e l'Alchimia fa appello, attraverso l'armonia, all'energia naturale cosmica. Nel prosieguo dell'esposizione si mostrerà come l'Alchimia sia contemporaneamente tecnica ed astratta. * La forma tecnica esige l'inseminazione di un terreno al fine di lasciare alla natura la germinazione del frutto. * La forma astratta esige la conoscenza dei ritmi dell'armonia cosmica che giocano il ruolo di seme astratto al quale si offre un terreno per generare il frutto. I ritmi sono condizionati dall'ordine astronomico e dalle emanazioni astrali | |
PRIMA lezione | Approccio al termine Alchimia da Al-Kemi, che significa "l'Egitto". Considerazioni sulla cultura egizia, come sintesi mirabile tra scienza e religione. Il processo deduttivo - induttivo - analogico degli antichi. Revisione del concetto di tempo e spazio secondo le vecchie civiltà in accordo con le attuali visioni delle scienze matematiche e fisiche. La misurazione del tempo secondo i cicli. |
SECONDA lezione | Il processo intuitivo come risultato del sistema tridimensionale di ragionamento. Prima analogia tra Luna - Cervello - Corna di bovide. Processi di purificazione del cerebro tramite l'Alchimia in campo vegetale che si rivela adatta per questo scopo. |
TERZA lezione | Seconda analogia tra cibo - tempo - prana. Il processo metabolico dal punto di vista alchimico. Passi della Chandogya Upanishad al riguardo. Prima tecnica alchimica: l'impiego dell'equiseto. Terza analogia Cuore - Sole. Richiami al Papiro medicale di Ebers per la cura del cuore fisico e metafisico |
QUARTA lezione | Approfondimento della pre-logica di fronte alla logica. Speciale riferimento al tempo. Cosmogonia metafisica e naturale. Apparizione del Purusha indù, l'Uomo Cosmico, l'Adamo Celeste o lo Zodiaco e sua suddivisione nella Natura secondo i testi indù. |
QUINTA lezione | L'egizio Osiride come il Purusha occidentale. La Via del Prana e del Sole. Relazioni tra la fisiologia ed il lato spirituale dell'evento. Comparsa dei Meridiani cinesi o Mo egizi o Nadi indù secondo la Chandogya Upanishad ed i Papiri Egizi. Seconda tecnica alchimica: Sole - cuore - occhio. |
SESTA lezione | Terza tecnica alchimica sui Meridiani o Mo egizi |
SETTIMA lezione | Ancora sui percorsi magnetici secondo la medicina egizia. |
OTTAVA lezione | Fisiologia dell'udito e sua connessione con il fenomeno spazio. |
NONA lezione | Rapporto tra il Fuoco e la parola secondo le Upanishad e gli Egizi. |
DECIMA lezione | Riassunto generale delle varie analogie in quanto premesse indispensabili per affrontare l'Alchimia "tecnica" ed "astratta" nella sua generalità. |