Archivio KEMI
KEMI Associazione di Studi Simbolici ed Alchemici
Associazione orientata all'Alchimia,Simbolismo
Spagiria, Astrologia tradizionale, Ermetismo , Egittologia
    Spedizione gratuita per ordini superiori a € 50   
Vai ai contenuti

Tempio di Hatshepsut

Kemi Associazione
Pubblicato da kemi in Finestra sull'Egitto · Sabato 08 Lug 2023 ·  3:30
Tags: TempiodiHatshepsutEGITTOtemplimonumentiegiziDr.PaoloPietrapianatesoriarcheologiciAnticoEgittoReginaHatshepsutprospettiveinsoliteReginaHatshepsut
Finestra sull' EGITTO
Questa  sezione vuole offrire appunto uno sguardo ravvicinato su templi    e monumenti egizi attraverso le fotografie originali che il Dr. Paolo  Pietrapiana,  appassionato studioso e attento conoscitore dei tesori  archeologici dell’Antico Egitto, desidera condividere con i lettori del  Notiziario Kemi. Le fotografie,  scattate nel corso dei suoi numerosi  viaggi, saranno sempre accompagnate da  note e informazioni dell’autore  che permetteranno di apprezzare punti di vista e prospettive molto spesso insolite.

La  selezione di foto è dedicata al meraviglioso tempio della Regina  Hatshepsut, di cui le immagini suggeriscono una particolare lettura  interpretativa.

Tutte le immagini qui pubblicate sono protette da  copyright dell'autore (©Paolo Pietrapiana), e ne è vietata la  riproduzione e l'utilizzo senza il suo consenso. Eventuali richieste  devono essere indirizzate all'autore.


Il Viaggio Inizia
Tempio della Regina Hatshepsut visto dalla mongolfiera.
Incastonato  in un anfiteatro di rocce di arenaria rosa il tempio appare in tutta la  sua armonia architettonica. L’essenzialità delle forme nasconde un  raffinato progetto costruttivo con il quale si vuole illustrare il  viaggio dell’anima dopo la morte



Da  lontano il tempio dei milioni di anni appare come una struttura  chiaramente organizzata su tre livelli apparentemente sovrapposti uno  sull’altro. La facciata appare caratterizzata dalla presenza di pilastri  a sezione quadrata il cui numero non è casuale. L’insieme rappresenta  infatti, per analogia, i principali cicli cosmici molto cari agli  antichi egizi in quanto essenziali nel processo di rigenerazione del  defunto nell’aldilà




L'avvicinamento  dell'osservatore al tempio determina, per effetto prospettico, una  progressiva modificazione dell'aspetto dell'intero edificio. Il primo  "evento" la progressiva scomparsa del piano intermedio. Questo fenomeno  avviene quando l'osservatore si trova al limitare del recinto sacro che  tutt'ora visibile come un basso muro di pietra.



Un  ulteriore avvicinamento porta alla scomparsa del terzo livello.  L'evento si osserva quando ci si viene a trovare in un punto molto  vicino all'inizio del primo scalone, quello che collega il terreno al  grande terrazzo sopra il primo livello.



L'ultimo tratto di avvicinamento al primo  scalone, percorribile a livello del terreno, porta alla completa  scomparsa di tutto il tempio in quanto gli alti parapetti ne impediscono  anche solo una parziale visione. L'osservatore viene a trovarsi in un  punto in cui solo la scala è visibile.



Incamminandoci per il primo scalone continuiamo  ad osservare la sequenza di eventi che caratterizzano tutto il percorso  lungo l'asse est ovest della struttura. Circa a metà della salita,  inizia a ricomparire il terzo e più alto livello del tempio.


Giunti sull’ampio terrazzo che sovrasta il primo  livello appare in tutta la sua vastità lo spiazzo che ospita,  lateralmente al secondo livello, anche le due cappelle di Hator a sud ed  Anubi a nord. Il primo livello essendo più in basso non sarà più  visibile.


Volendo ancora salire si affronta il secondo  scalone al termine del quale è visibile l’imponente porticato i cui  pilastri raffigurano la regina Hatshepsut in posizione Osiriaca. Solo  giunti a questo livello si potrà attraversare la cortina muraria del  terzo livello per accedere al cortile interno del tempio, un luogo sacro  e nascosto invisibile dall’esterno.




Il cortile interno presenta verso sud (a sinistra  nell’immagine) la cappella dedicata a RA mentre a nord troviamo la  cappella dedicata agli antenati divenuti stelle imperiture. Al centro,  di fronte a chi accede al cortile, vi è il “Sancta Sanctorum” della  Regina scavato direttamente nella viva roccia della montagna.



Ingresso della cappella della regina Hatshepsut scavata dentro il fianco della montagna.



Colonnato del piano intermedio lato nord



Particolare dello scalone tra terrazzo e piano superiore.


Interno della cappella di Anubi sul lato nord del terrazzo.


+
-
Cappella della Dea Hathor sul lato sud del terrazzo.



La Dea Hathor sotto le sembianze della vacca celeste allatta la regina Hatshepsut



La regina Hatshepsut in posizione osiriaca. Statua del colonnato superiore



Altorilievi dipinti presenti sotto i porticati.







Torna ai contenuti