Presentazione
- La realtà
esoterica può soltanto essere vissuta
interiormente risvegliando in ciascuno di noi i veicoli
necessari per percorrere lintimo tragitto entro
sé stessi.
- Questi veicoli,
tuttavia, non permettono di trasferire nel divenire le
esperienze esoteriche vissute sui Livelli superiori.
È necessario usare un mezzo che permetta la
traduzione di queste esperienze in modo da poterle
esprimere nel mondo della materia.
- Si ricorre, quindi, ai
sistemi allegorici, a quelli metaforici, ai simbolici e
ad altri tipi di rispecchiamento che permettono di creare
unimmagine di quelle realtà
sottili.
- Unimmagine non
è la realtà: è sempre un
rispecchiamento, a volte confuso e velato,
inevitabilmente parziale, di ciò che
rappresenta.
- Lesperienza
esoterica, tuttavia, può essere evocata da questi
sistemi a patto di essere stata vissuta.
- Lo studio delle lame dei
Tarocchi, proposte in questo ciclo di relazioni,
contengono la possibilità di attuare sia i veicoli
interiori, sia i trasduttori adatti al
divenire.
- I Tarocchi cabalistici
sono una sorta di Yoga Occidentale: permettono la
meditazione e il cambiamento alchemico.
- Attraverso questa
disciplina è possibile prendere contatto con la
Scintilla divina che è in noi, il nostro
Sé, lAngelo Custode, il Super Io, o
quellEntità cui vengono dati innumerevoli
nomi ma che si sa soltanto essere parte di noi
stessi.
- Questo contatto, a sua
volta, apre la possibilità di percepire altre
Entità che sono in noi e in tutto il
cosmo.
- I Tarocchi sono un
compendio tra le varie discipline esoteriche quali
lAstrologia, lAlchimia, lEgittologia
esoterica, la Kabbala, la Numerologia e altre
ancora.
- Gli studi che
proponiamo, pur avendo corrispondenza con tutte le
discipline sopraccitate, sono destrazione
kabbalistica; questa scelta è dovuta al fatto che
i Tarocchi esoterici attuali si prestano a vestire
completamente le cosmogonie kabbalistiche.
- Delle varie correnti
kabbalistiche giunte a noi è stata scelta quella
seguita da R. Ambelain mentre gli studi biblici e le
lettere ebraiche sono ricavati dal lavoro di Fabre de
Olivet.
- Non si pensa di dare
niente di nuovo, tuttavia questo bagaglio potrebbe essere
di estrema utilità a coloro che, "di buoni
costumi", cerchino una via esoterica.
- La Kabbala dei Rabbini
segue la via umida, è fideista e
devozionale.
- La strada proposta in
questo corso segue la via secca, è sincretista e
applica la tolleranza.
- Ambedue sono
mistiche.
- Questi studi sono
così articolati:
- - Unintroduzione
per esporre i tipi e luso dei Tarocchi esistenti e
la storia sintetica della tradizione ebraica.
- - La Cosmogonia su
conclusioni tratte sia dagli studi kabbalistici sia dalla
genesi biblica.
- - Le lettere ebraiche e
i 22 Arcani Maggiori.
- - LAlbero
sephirotico sui quattro Cieli e i 40 Arcani
Minori.
- - I quattro elementi e
le 16 Carte di Corte.
-
- Si imposteranno queste
relazioni con taglio operativo al fine di indicare dei
percorsi per luso delle informazioni che verranno
divulgate.
- Si sa, i percorsi
esoterici sono soggettivi: ciascuno deve trovare quello
confacente alla sua necessità.
- Lo strumento che
proponiamo è duttile e adattabile a molte
esigenze; non è possibile creare uno strumento
universale.
- Questo ciclo di
relazioni si basa sugli studi compiuti in 20 anni dal
Gruppo Arte Jeratica.
- Di conseguenza, il
materiale e quanto verrà esposto durante il corso
rappresenta il risultato del lavoro del gruppo di studio
del quale fa parte anche il relatore.
- Le informazioni e i
metodi contenuti in questi studi sono elaborazione delle
informazioni trovate sui vari testi della tradizione
esoterica e sperimentate dal Gruppo sopraccitato,
ciò chiarisce la ragione della forma impersonale
usata.
|