Kemi associazione - Catalogo libri Kemi - elenco libri
|
|
|
alchimia alchemy alchimie |
spagiria spagyrie spagyria naturopatie |
astrologia astrology astrologie |
egittologia egyptology Egyptologie |
erboristeria herbalist Herborist Naturopatia Similia similibus curantur |
|
La Verità Ermetica di Esiodo e Mosè - I° vol. Pag. 208 (1980) - NOVITA' - I° RISTAMPA 2005 |
|
Il parallelo tra i due massimi poemi Cosmogonici Occidentali, nati dallo stesso ceppo Egizio, che visti alla luce di unanalisi Ermetica, attraverso lo studio delle origini delle parole impiegate nelle antiche lingue Sacre (lEgizio Geroglifico e Ieratico, conosciuto volgarmente come ebraico) mostrano il significato, profondamente scientifico, aderente alla reale costituzione dellUniverso ed allinsegnamento della Tradizione. Lanalisi termina al capitolo II° del Baraschit mosaico, ed è allemistichio 200 della Teogonia Esiodea. |
La verità Ermetica di Esiodo e Mosè - II vol. Pag. 304, Ill. e Fig. 13 - REPRINT 2008 |
|
Continua la trattazione del I° vol. fino alla comparsa della Genesi Mosaica del Novenario Creativo, conosciuto come "i Patriarchi prima del Diluvio" e culminante nella Sfera della Luna, ovvero Noè "il Riposo della Natura". Per Esiodo è la comparsa di Zeus che completa lAlbero Sephirotico.
|
La Luce di Kemi II° Edizione - Pag. 288, tav. 8, Ill. 7 (1991) - II° Edizione - Riveduta e Ampliata |
|
|
Nel lontano 5.500 a.C. il sorgere eliaco di Sirio stabilì la nascita di unEra Nuova: lEtà del Ferro. Quel ciclo diede unimpronta non solo agli eventi umani, ma stabilì anche un nuovo sistema di iniziazione, che diede origine ai nuovi postulati Alchemici da cui derivano tutte le misteriosofie e le religioni attuali. Questa seconda edizione prende in considerazione gli ulteriori sviluppi degli studi del Gentili, alcuni dei quali già accennati in articoli apparsi sulla Rivista Kemi-Hathor.
|
La Steganografia dellAbate Tritemio - I° Vol. (Trad. e Comm.) Pg. 304 (1981) - II° Edizione |
|
Traduzione e commento della maggior opera Magico-Pratica di tutti i tempi. Il commento mette il lettore nelle condizioni di "vedere", nei limiti del possibile, ciò che lAbate ha nascosto dietro il velo Alchimico. Viene svelato il Segreto degli Scongiuri che, aperti con la duplice chiave Latino-Ebraica, portano ai Salmi Davidici. |
|
La Steganografia dellAbate Tritemio - II° Vol. (Trad. e Comm.) Pg. 288 (1981) - II° Edizione |
|
Il commento del II° Libro dellAbate, che tratta delle Ore Planetarie, solleva il lembo sulla complessa terminologia Alchimica, svelando le origini dei termini Ermetico-Alchimici, tramandati dai Papiri Magici Greci, ed entrati nellAlchimismo Medioevale. Inoltre viene lumeggiata la "Vera Astrologia", impiegata dai Vecchi Saggi, tramandata nei Circoli Esoterici. |
Aurora Consurgens - Pag. 240, tavole 5, Ill. 7 (1981) - II° Edizione |
|
La più chiara esposizione mai fatta in campo Ermetico della vera essenza del Pensiero Alchimico. E spiegato latteggiamento interiore che deve pervadere chi vuole seguire il Sentiero di Hermes, per arrivare alla Porta Ermetica. E il primo libro che svela in modo chiaro e moderno, con un linguaggio attuale, la fisiologia occulta delluomo, tenuta segreta (o mal compresa) per molti secoli.
|
Il Volo dei Sette Ibis - Pag. 280 (1983) - III° Edizione |
|
|
Le 7 Funzionalità Viventi delluomo sono rappresentate in vario modo nella molteplicità degli individui di Natura. LAutore dimostra come questi 7 Archetipi e l'uomo siano tra di loro legati da correnti biunivoche di forza, analoghe a quelle che percorrono lo Zodiaco. Il Regno Vegetale viene suddiviso in Sette Funzionalità, che compendiate nelluomo agiscono singolarmente o a gruppi nella Natura. Da questi presupposti nascono i Principi della Spagiria conosciuta anche come Fitoterapia Alchimica. Viene analizato il simbolismo del Regno Vegetale e la sua classificazione attraverso il simbolismo astrologico: |
|
Corpus Philosophicum totius magiae - restitutum a J EM KREM HERZ - Aegiptiaco Manuscripto - volgata di AK ZUR - Pag. 160 (1981) (2001) Terza Edizione riveduta e corretta |
|
Questo libro è un inedito del Kremmerz, che trova il suo punto di appoggio nelle istruzioni di Rosar Amur, risalente al 1.300 a.C. Se altrove il Kremmerz scrisse secondo la psicologia del suo tempo, in questopera travalica ogni cura, per enunziare la verità in modo Ieratico ed Ermetico |
Le carte storiche della Fratellanza di Myriam - a cura di Giammaria, Pag. 92 (1981) - REPRINT 2008 |
|
|
Con introduzione del Gentili, prefazione di Giammaria e note critiche del Daffi, vengono riportate le carte che diedero origine alla Fratellanza composta dalla "Relazione dei Dodici Supremi Vecchi Maestri del Collegio Operante", la "Pragmatica fondamentale della Scuola Ermetica della Fratellanza di Myriam", la "Circolare del Giugno 1914" ed il famoso "Credo Kremmerziano". |
|
Vivere per Saper dEssere - Pag. 220 (1980) |
|
E il saggio di un uomo di Fede Cristiana che, non accontentandosi dei Dogmi, cerca un nuovo stato di coscienza, spostando progressivamente il limite sensorio oltre lambito del cosciente. LAutore chiama BIOSOFIA la strada che porta al risveglio. |
|
Compendio di Ermetica - Tavole di Propedeutica - Pag. 176 (1981) |
|
Questopera è una guida al "conoscere sperimentando", quindi possiamo paragonarlo ad un prontuario per un tecnico, per un professionista. Si raccomanda il libro a chi abbia un interesse allEsperienza Esoterica, poiché le descrizioni tecniche faciliteranno il lavoro a chi sta percorrendo il cammino della Grande Arte. |
Marco Daffi e la sua Opera - Tavole e commenti - Pag. 206 (1982) |
|
Il libro è diviso in due parti: nella prima viene illustrata la Psicografia di M. Daffi ed i rapporti intercorsi tra lAutore e il Daffi; nella seconda viene esposta lOpera Filosofica quale florescenza della seminatura dellOrdine Egizio. Promossa dal Kremmerz agli albori del XX° secolo, viene ripresa dal Daffi negli anni '50 e proseguita fino al suo decorso. |
Dizionario Ermeticoalchimico - Lexicon Hermetis - Pag.140 (1995) |
|
Questopera, unica nel suo genere, raccoglie le espressioni più utilizzate nel campo Ermetico e Alchimico, dai tempi più remoti fino ad oggi. E da considerarsi il più utile "prontuario" per chi, sul sentiero della ricerca, vuole districarsi tra i mille "segreti" nascosti nel linguaggio della Tradizione. Il simbolo, con la giusta chiave di lettura, può svelare ciò che la saggezza Alchimica ha nascosto dietro aforismi, criptogrammi e frasari cifrati. |
SUCCHI ALCHIMICI del Pensiero Ermetico - Pag. 145 (2000) |
||||
Sono le considerazioni di un uomo che ha imparato ad osservare il mondo e gli eventi con occhi disincantati - tuttavia innocenti e genuini - che comunque, con estrema lucidità analitica, si dimostrano in grado di cogliere ogni più piccola sfumatura. Quest'Opera è il compendio degli studi e delle esperienze che l'autore ha affrontato in ogni campo, situazioni che dalla loro "massa formale" si trovano qui ridotte alla loro essenza, alla loro scintilla originante e sostanziale... il "Succo", appunto. |
||||
Addenda al Dizionario ErmeticoAlchimico - Pag. 80 (2001) |
||||
|
È un inserto aggiuntivo al Dizionario Ermeticoalchimico, e ne costituisce parte integrante, frutto della continua ricerca dell'Autore, rivolto alla Tradizione sia antica che moderna. Contiene: i Prolegomeni, Voci Aggiuntive, Voci Tradizionali, Voci Nuove, Ideogrammi Ermeticoalchimici antichi e moderni, e le Massime Alchimiche.
|
|||
Gli Excerpta- Pag.64 (2001) |
||||
In quest'opera sono raccolte tutte le presentazioni e tutte le introduzioni che l'autore ha fatto precedere ai propri scritti. Non è la semplice spiegazione del contenuto del libro ma si rivela per essere il pretesto per approfondire una singola tematica che più in là, nelle pagine del testo, verrà ripresa con altri termini e che fa da filo conduttore dell'opera. La sua lettura diventa anche uno "storico" attraverso cui si può seguire il percorso interiore dell'autore il quale rivela, tramite i suoi scritti, le tappe più importanti del suo personale Iter di Conoscenza.
|
||||
Sui
Fenomeni Paranormali |
|
La Tetraktys - Pag. 96 (1985) |
|
Il Simbolo, espressione della realtà vivente e vibrante, parla al lettore, trascendendo limperfezione della parola. Il presente studio è dedicato alla Schola Italica che, nei nostri tempi, ha visto nel Kremmerz uno dei più prestigiosi esponenti della Scienza Alchimica. |
Thesaurus Medicinae Dei - Il Rito di Hamzur - il Libro Ermetico dei Morti - Pag. 140 (1982) |
|
Il Rito di Andromeda, per lordine a cui si informa, per lo svolgimento tematico, nella prospettiva della "via di Salvazione" è un genuino ed esemplare testo Ermetico, che lascia intendere lultimo monito: se vuoi continuare divieni tu stesso la Via. |
Alchimia Ermetica terapica ed erotica - a cura di Giammaria Pag. 112 (1983) |
|
La parte relativa alla Terapica è limitata alla Medicina Ermetica considerata nella veste di medicina complementare a quella ufficiale. É l'ideale proseguo degli enunciati del Kremmerz. La parte Erotica è amplificatrice del motivo tematico suggerito di medicina, ma non sviluppato dal Kremmerz stesso. |
I Tarocchi - una strada verso il Sé - La Via Umida ed il Principio Femminile - Pag. 212 (1982) - II° Edizione |
|
I Tarocchi vengono osservati da un punto di vista femminile, procedento allo studio di ogni singola Lama e del suo relativo contenuto, dal punto di vista Palingenetico. I loro simboli rappresentano una "Energia Plasmatrice" che vive attraverso glifi pessochè immutati nella tradizione di tutti i popoli, fin dalla notte dei tempi. |
14 Lezioni di Alchimia - Pag. 280 (1983) - II° Edizione |
|
In quest'opera rieccheggiano i Principi che si ricollegano al grandioso passato dei Templari, ove venivano indicate due principali mete per l'evoluzione umana: il Super Uomo, per il singolo, il Vangelo, per la collettività. Qui parla il cuore nel tentativo di porre nella giusta ottica la Religione dellOccidente, oggi mal compresa e mal amministrata |
Echi Alchimici nella Romanità Antica - Pag. 200 (1985) |
|
Una passeggiata nellUrbe, la più prestigiosa città del mondo, che fu la custode e la continuatrice dei più puri elementi della simbologia ermetica tramandata da epoche remote. DallEsoterismo Etrusco al Templarismo medioevale, osservando i più significativi monumenti che ornano la Città Eterna, e che fecero di essa il fulcro del mondo. |
Faville del Fuoco Alchimico - Pag. 206 (1987) |
|
E la raccolta di 12 conferenze tenute dallautore presso lAccademia Tiberina a Roma. LOpera Alchimica è vista sotto tutte le angolazioni: dal Ciclo Bretone, allEsoterismo Cristiano, attraverso le molteplici realizzazioni che confluiscono nell'ultimo scopo e meta di un Alchimista: il confezionamento della Pietra. |
|
Malefizi dAmore - Pag. 184 - Riedizione |
|
Zingaropoli fu profondo conoscitore delle Scienze Metapsichiche ed analizza le diverse ritualità delle Scienze Ermetiche. In questopera traspare in ogni pagina, come la vita, in tutte le sue varie espressioni, sia una ritualità continua: nel Bene e nel Male |
|
La Suprema Armonia dellUniverso - Pag. 191 Tav. 21 (1990) |
|
La teoria della Terra Cava, retaggio della cultura Egizia, è giustificata dallAutore che, con unesposizione matematica e fisica resa chiara e semplice, mostra come la Terra sia lultimo confine dellUniverso, seguendo la trasformazione dei raggi vettori reciproci. LUniverso si comporta come un campo elettromagnetico sfruttando, come poli, il Sole e il Centro Stellare. La concezione richiama le vecchie teorie cosmogoniche riguardanti l'Uovo al cui interno appare Fanes. |
|
Il Physiologus - Pag. 180 Ill. 10 (1991) |
|
Libro che fu secondo soltanto alla Bibbia, e che si è perso nel corso dei secoli. Nella descrizione di animali e pietre, mette in evidenza una serie di cifre ermetiche e di passi iniziatici che risalgono fino alla più alta antichità Egizia, che lautrice illustra a piena luce. |
|
Il Serto di Iside - Quaderni di Erboristeria Alchimica - Alchimia verde - Spagiria - I° Vol. Pag. 229, Ill. 8 (1986) - III° Edizione |
|
E la raccolta di 12 lezioni tenute dallAutore negli anni 1985/86 ad un gruppo di medici, erboristi e fitoterapisti. E lesposizione del viaggo meraviglioso nel Regno della Natura, a cavallo del Simbolo, ove enti, individui e cose, si riconoscono fratelli perché espressione di uno stesso Archetipo che li informa. L'unica opera in cui la Spagiria è spiegata con parole semplici e comprensibili anche per chi si avvicina per la prima volta alla "Magia della Natura". Oltre 100 piante vengono analizzate secondo la loro appartenza archetipale e le funzionalità zodiacali, dando maggior rilevanza agli aspetti sottili e al potere equilibrante che possiede l'Ente Vegetale nel momento in cui riesce ad incarnare appieno una delle sette qualità divine della Manifestazione. |
Il Serto di Iside - Quaderni di Erboristeria Alchimica - Alchimia verde - Spagiria II° Vol. Pag. 200, Ill. 15 (1989) - III° Edizione |
|
E la raccolta di 12 lezioni tenute dallAutore negli anni 1986/87 a seguito del primo corso. Vengono illustrate le relazioni che intercorrono tra gli enti di Natura e gli organi del corpo, con relativa teoria ed utilizzo delle piante nelle diverse disfunzioni. Viene evidenziato il Principio di Unicità delle Cause, che si risolvono nei mille rivoli della manifestazione. |
Manuale di Astrologia egizia - La Tradizione - Pag. 212 Fig. 9, ill. 12 (1992) |
|
Attraverso il Libro delle Porte ed il Libro delle Caverne, fonti originali della cultura religiosa Egizia, lautore mette in luce le vere origini dellAstrologia (nella sua veste di Scienza Sacra), che lungi dallessere semplice gioco cerebrale, si conferma così essere la Mappa Occulta dei Misteri di Dio e dellUomo. Basandosi su dati di fatto l'autore capovolge lattuale concezione dellastrologia che diviene, come ha sempre affermato lAlchimismo medioevale, la Scienza Perfetta. |
Il Segreto di Nostradamus? - I Decani Egizi in Astrologia Mondiale - Pag. 224, Figure 5, Tabelle 3, Temi 2 (1992) |
|
La dimostrazione delle previsioni a carattere mondiale tramite luso dei Decani secondo il sistema Egizio. Si presume sia stato il metodo usato da Nostradamus per le previsioni. LAutore analizza le corrispondenze stellari con i Decani, in base alle raffigurazioni dellantico Egitto, con riferimenti ad eventi storici di circa 3.000 anni. Luso dei Decani dimostra come la civiltà della Valle del Nilo abbia vissuto lesperienza quotidiana nella più perfetta corrispondenza tra Cielo e Terra. |
|
NEITH - Custode dell'Ultimo Segreto Alchimico - Pag, 176 - tav. 5 (1999) |
|
Neith, fu chiamata dagli Egizi con l'appellativo di "Vergine Tessitrice della Materia Prima dell'Universo" e anche "Custode del Fuoco Alchimico". La filosofia Egizia parla poco di questo Neter, e dà più ampio spazio alle sue altre forme di manifestazione (Iside, Hathor, Mut...) evitando di mettere in piena luce le reali qualità che appartengono a questa Dea. Nel volume si affronta la figura di Neith nella sua qualifica di Archetipo assoluto, analizzato nella sua complessità, dimostrando come fosse la vera iniziatrice dei "Misteri Femminili"; ma soprattutto, la custode dell'ultimo Segreto Iniziatico: quello che la Tradizione indica come "il Settantatreesimo Nome di RA". |
|
Aurora Consurgens di San Tommaso d'Aquino- Pag. 143 - tav. a colori - dicembre 2002 |
|
Traduzione e Commento di Pasquale de Leo Aurora Consurgens - Aurora Nascente La celeberrima opera alchemica di San Tommaso dAquino: al centro di tante controversi e oggetto di pareri tra i più disparati, come tutti i testi ermetici scritti per pochi Anche il titolo evoca il Mistero. Aurora Consurgens letteralmente significa laurora che sorge, termine questultimo, che si utilizza, in astrologia classica, per il consorgere di una stella allorizzonte, oppure di una stella fissa o inerrante con un pianeta Ma se questa stella è il Sole medesimo allora il termine indica la luminosità crescente dellAurora sino allapparire del Sole allorizzonte, lOro purissimo dei Filosofi |
|