Kemi associazione - Corsi - Corso di Alchimia - Spagiria


KEMI Associazione di Studi Simbolici ed Alchemici

Corsi KEMI - elenco corsi

messaggio

alchimia alchemy alchimie

spagiria spagyrie spagyria naturopatie

astrologia astrology astrologie

erboristeria herbalist Herborist naturopatia


Corso di Alchimia e Spagiria - Alchimia Verde correlato all'Astrologia Egizia

Anno III

PROGRAMMA

Relatore: Dott. Angelo Angelini

Prosegue l'affascinante viaggio nel mondo dell'Alchimia che, esaurita la parte introduttiva con il primo anno, e la parte metallurgica con il secondo, affronta in questa terza tornata il campo dell'Alchimia Verde detta impropriamente Spagiria.

Sono presi in considerazione i tempi per la raccolta delle droghe, e le varie modalità di manipolazione e trasfornazione per l'ottenimento degli "Elixir", iniziando dalle tecniche egizie, come traspaiono dai vari Papiri (Ebers, Chester Beatty, Hearst, Berlino) fino agli scritti del nostro Alchimismo medioevale, di Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, Basilio Valentino ed altri.

Le varie manipolazioni e trasformazioni, vengono messe in correlazione con quanto avviene in quel grande Athanor che è il corpo umano, in ossequio alla legge della Identità Occulta, detta anche Analogia tra i vari enti dell'Universo.

PRIMA LEZIONE

Differenza sostanziale tra il Carbonio ed il Silicio, ovvero tra i Carbonati ed i Silicati, i rappresentanti del Saturno androgino.

Il Quarzo nella sua qualità di Prometeo mitologico.

SECONDA LEZIONE

Il Gruppo chimico del Fosforo, archetipo mercuriano, contenente il Piombo dei Filosofi.
Il binomio Mercurio-Saturno.
Primo approccio con il mondo vegetale, rappresentante dei 12 elementi plastici della chimica.

TERZA LEZIONE

La trasfornazione dinamica della Sostanza, nota fondamentale del fenomeno vitale.
Il Mercurio in quanto Anima, Soffio Vitale ed il Principio Forma o Ka sotto la veste dei sali del vegetale.

QUARTA LEZIONE

Tempi e modalità della raccolta dei vegetali.
Il mondo vegetale come complementare del mondo umano.
Sequenza caldaica.
L'anno, il mese, il giorno e l'ora della raccolta, secondo la sequenza caldaica.

QUINTA LEZIONE

Oltre i tempi di raccolta, qualità del terreno su cui si raccoglie.
Analisi dei terreni in base alle zone climatiche terrestri.
Correlazioni tra lo stato dei terreni e le albumine umane.

SESTA LEZIONE

Differenziazione delle varie parti di un vegetale.
Le foglie in quanto sostenitrici del metabolismo umano ed i fiori in qualità di drenatori.

SETTIMA LEZIONE

Significato della purificazione di un Elemento.
L'alcool in quanto ultimo gradino di una trasformazione energetica del prodotto.
Accenno alle varie modalità della sua estrazione dal prodotto.
Produzione di alcool autoctono.

OTTAVA LEZIONE

Illustrazione delle altre modalità per ottenere alcool.
Rassegna dei vari Papiri medicali egizi sull'argomento.

NONA LEZIONE

Panoramica dei Papiri egizi al riguardo.
Completezza della tecnica egizia nella produzione spagirica.
Elementi correlativi portati dagli Arabi e dall'alchimismo medioevale.

DECIMA LEZIONE

Parallelo tra l'azione esterna e ciò che avviene nella propria interiorità.
Retrospettiva sull'intero corso ed annuncio del prossimo sulla tecnica diagnostica e terapeutica da un punto di vista alchimico.

torna a elenco Corsi

Per informazioni più dettagliate contattate KEMI Associazione
tel. 02-4048768 - dalle 09:00 alle 12:00 *** 02 48759502 dalle 15:00 alle 18:30 Lun-Ven
 oppure scrivete a: corsi@kemiassociazione.it

...Home...|...Chi Siamo...|...Corsi e Seminari KEMI...|...La Rivista KEMI-HATHOR....|...Catalogo Libri KEMI...|...Come si diventa Soci...|...Novità...